A.A. 2015-2016 Progettazione urbana - Laboratorio 4

 

Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura (DM 270/04)

A.A. 2015-2016, 3° anno, primo semestre

 

PROGETTAZIONE URBANA - LABORATORIO 4  -  10 cfu  

 PROGETTAZIONE URBANISTICA  -  8 cfu

Canale A - Docente: Anna Laura Palazzo

Canale B – Docente: Lucia Nucci

Canale C – Docente: Biancamaria Rizzo

  

REGOLAMENTAZIONE EDILIZIA ED URBANISTICA - 2 cfu 

Canali A/B/C  -  Docente: Roberto Gallia

   

Il modulo di Regolamentazione Edilizia ed Urbanistica  si prefigge d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principi e delle regole che disciplinano le trasformazioni del territorio (regolamentazione urbanistica ed edilizia, procedimenti amministrativi, uso della spesa pubblica), ed alla loro storica evoluzione in relazione ai fenomeni di urbanizzazione e antropizzazione che si intendevano indirizzare e regolare.

In particolare viene approfondito il procedimento di piano quale organizzazione dei rapporti  tra il riconoscimento dei diritti e dei doveri della proprietà privata,  e la tutela dei plurimi interessi pubblici; a partire dalla definizione degli strumenti urbanistici nella prima legislazione postunitaria (con l’affermarsi dell’urbanistica moderna in ambito nazionale) per pervenire ai contemporanei orientamenti di perequazione urbanistica e semplificazione dei procedimenti.

Si indaga inoltre l’organizzazione e l’agire delle pubbliche amministrazioni nell’esercizio del potere di conformazione dei suoli, attuato con la pianificazione urbanistica comunale in abbinamento alla tutela degli interessi differenziati (parchi, paesaggio, acque, suolo, ecc.).

Organizzazione del modulo

Il modulo è organizzato in lezioni teoriche, secondo il calendario riportato di seguito, nella quale verranno illustrate le specifiche regolamentazioni nella loro storica evoluzione, delineando gli argomenti e le tematiche che troveranno una più precisa definizione nella loro applicazione pratica nelle simulazioni progettuali elaborate dagli studenti.

Gli studenti sono tenuti a la propria personale preparazione con lo studio individuale, approfondendo gli argomenti con l’ausilio del manuale:

-   Roberto Gallia, Regolamentazione urbanistica ed edilizia, Legislazione Tecnica Editrice, edizione V^, 2012

che gli studenti potranno acquistare, usufruendo dello sconto concordato del 50%, direttamente presso l’Editore, in via dell’Architettura 16.

Per ogni lezione verranno rese disponibili le slides, brevi testi di approfondimento e/o di aggiornamento, e un set di domande a risposta multipla, collegate alle materie di studio, dalle quali verranno estratti i quesiti utilizzati per la prova di esonero.

Calendario delle lezioni

Mercoledì 21 ottobre 2015

La regolamentazione dell’urbanistica moderna

Slides – Approfondimenti - Test (capitoli 1 e 2)

 

Mercoledì 28 ottobre 2015

La pianificazione urbanistica

Slides – Approfondimenti - Test (capitoli 3 e 5)

 

Mercoledì 11 novembre 2015

Ambiente e paesaggio

Slides – Approfondimenti - Test (capitolo 4)

 

Mercoledì 18 novembre 2015

Programmazione e pianificazione

Slides – Approfondimenti - Test (capitolo 6)

 I Contratti di fiume

Slides

 

Mercoledì 25 novembre 2015

La disciplina dell’attività edilizia

Slides – Approfondimenti - Test (capitoli 7 e 8 )

 

Mercoledì 13 gennaio 2016

La pianificazione paesaggistica nelle aree di intervento

 

 Mercoledì 28 gennaio 2016

Lezione straordinaria:

1)  Rapporti tra procedimento urbanistico e perequazione urbanistica

2) Rapporti tra tutela del paesaggio e tutela dell’ambiente

Slides

 Prova di esonero

Propedeuticamente all’esame di Laboratorio gli studenti devono superare la prova di esonero del modulo di Regolamentazione Edilizia ed Urbanistica, rispondendo ad un questionario di 30 domande a risposta multipla, estratte da quelle fornite a seguito di ogni lezione, simulando le prove attualmente in uso nei concorsi pubblici (Ripam, MIT, Regione Puglia, ecc.) ed una domanda a risposta libera.

Le prove si terranno nei giorni di mercoledì 16 dicembre 2015 e mercoledì 20 gennaio 2016, dalle ore 14 alle ore 16 nell’aula Ersoch, alle quali gli studenti possono partecipare sulla base di una scelta individuale, previa prenotazione obbligatoria inviando una mail a questo sito indicando nome e cognome oltre la matricola.

Gli studenti Erasmus non devono sostenere la prova di esonero precedentemente descritta. La loro prova consisterà in una tesina scritta, con la quale mettere a confronto i procedimenti di pianificazione territoriale e urbanistica in vigore nel proprio Paese di provenienza con i procedimenti in vigore in Italia, evidenziandone le rispettive evoluzioni - normative e procedurali - in relazione ai fenomeni di urbanizzazione e antropizzazione che si intendevano indirizzare e regolare. Il testo di riferimento è il saggio “Il governo del territorio nello Stato unitario”, scaricabile liberamente qui.